Canali Minisiti ECM

Dematerializzato l'85% delle ricette: Campania al top

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/01/2018 14:20

Secondo Promofarma in un anno circa e precisamente da gennaio 2017 a novembre 2017, l’incremento è stato del 4,5%

Si attesta intorno all’85% (83,99) la percentuale di ricette dematerializzate in uso nel nostro Paese secondo i dati di Promofarma aggiornati a Novembre  2017. Una vera rivoluzione, risultato finale di un progetto avviato con l’approvazione dell’art. 50 della legge 326/2003 che ha introdotto la ricetta (cartacea) standardizzata, la tessera sanitaria (TS) e l’obbligo di invio dei dati di tutte le ricette da parte prima delle farmacie (2008) e poi dei medici (2011).

Sebbene con qualche ritrosia iniziale, sembra insomma che la ricetta elettronica on line stia prendendo piede in tutta la Penisola. Sempre secondo i dati di Promofarma, in un anno circa e precisamente da gennaio 2017 a novembre 2017, l’incremento è stato del 4,5% (a gennaio 2017 il totale delle ricette elettroniche era del 79,45%).

Differenze si registrano ovviamente tra le regioni della Penisola. Se in testa troviamo la Campania (93,83%), in coda la Provincia autonoma di Bolzano (64,62%). E già questa è una vera e propria novità. Al secondo posto, invece, il Molise (91,11%), poi la Provincia autonoma di Trento (90,99) e al quarto posto la Sicilia (90,50%). Segue il Veneto (90,22%), Valle d’Aosta (89,74%), Piemonte (89,45%), Basilicata (88,56%), Liguria (86,44%), Lazio (85,50), Calabria (84,85%), Umbria (84,18%), Emilia Romagna (82,54), Lombardia (81,76%), Marche (80,60%), Puglia (77,31%), Sardegna (75,26%), Abruzzo (75,06%), Friuli V. G. (73,99%), Toscana (69,81%).

Emblematico come nelle prime 10 posizioni della classifica, la metà delle regioni più virtuose siano del Centro sud. L’obiettivo, comunque, della ricetta dematerializzata è quello di rendere sincrone tutte le attività di prescrizione da parte del medico e di  erogazione da parte della farmacia e, progressivamente, di eliminare i supporti cartacei,  quando fossero definitivamente risolti e superati i problemi legati all’apposizione del fustello, tramite eventuale diversa certificazione dell’avvenuta dispensazione dei farmaci.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

La medicina difensiva spinge molti camici bianchi a prescrivere una ecografia o una visita in più costringendo però così chi ne ha davvero bisogno ad affollare le già lunghe liste di attesa. Anelli: fa discutere l'azione contro i medici iper prescrit

Il rapporto Oms rileva che già oggi oltre l'85% dei medici di famiglia è dotato di sistemi potenzialmente in grado di condividere in maniera sicura le informazioni cliniche con gli altri professionisti

Tale problematica è da sempre vissuta dalla categoria come una grave discriminazione, che lede la dignità del medico e i diritti dei pazienti

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ancora una volta la medicina generale sfrutta la sua proattività e agilità organizzativa»

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso